TRIPI: MUSEO SANTI FURNARI

Museo Archeologico

Il museo Santi Furnari di Tripi, situato nel suggestivo borgo della Città Metropolitana di Messina, apre le sue porte ad un affascinante viaggio nella storia.  

Inaugurato nel 2012, grazie alla generosa donazione della famiglia Furnari, il museo trova sede nell’elegante palazzo ottocentesco di Via Francesco Todaro, 152, offrendo un’esperienza culturale di alto rango. Tale luogo si pone l’ambizioso obiettivo di promuovere a livello internazionale il patrimonio archeologico di Tripi e della sua storia millenaria.

Oltre alle suggestive sale espositive, il museo ospita un moderno Centro Multimediale, uno spazio polifunzionale dedicato a mostre temporanee, conferenze, incontri e presentazioni che arricchiscono l’offerta culturale, mediante eventi legati alla promozione del territorio e alla storia locale.

La collezione del Museo Santi Furnari è costituita da una selezione accurata di corredi funerari provenienti dalla necropoli di Contrada Cardusa, un sito archeologico di straordinaria importanza. Le oltre 154 sepolture rinvenute hanno restituito un tesoro di reperti, distribuiti sui due piani del museo ed esposti in vetrine, che mettono in luce ceramiche di pregevole fattura e oggetti di raffinata oreficeria.

Tra i reperti degni di nota spiccano alcuni pezzi di gioielleria (veri capolavori di artigianato antico) come la magnifica corona a foglie di mirto e la collezione di anelli d’oro; a testimonianza dell’elevato livello di maestria e ricchezza della società che abitava in passato la zona

Questi preziosi oggetti aprono un’affascinante finestra sulla vita quotidiana e sulle pratiche funerarie dell’epoca. Le ceramiche esposte, inoltre, rappresentano esempi notevoli della produzione artistica del periodo, mostrando raffinate tecniche di lavorazione e decorazioni.

Per rendere la visita ancora più coinvolgente ed istruttiva, il museo è dotato di un innovativo sistema multimediale interattivo. Questo strumento guida il visitatore lungo un percorso di scoperta, fornendo informazioni dettagliate e chiare e facilitando la comprensione anche per coloro che non sono esperti di archeologia.

L’importanza del Museo Santi Furnari risiede anche nella stretta connessione che detiene con la storia del territorio. Nel comune di Tripi si trovano i resti dell’antica città di Abakainon, un insediamento la cui linfa si intreccia con quella della Sicilia di un tempo. Il museo, quindi, non si limita ad esporre reperti, ma si propone come il punto di partenza di un lungo ed affascinante viaggio alla scoperta delle radici di Tripi e del suo ricco patrimonio storico-culturale. Esplorando il museo, è quindi possibile ripercorrere le varie fasi di un’importante comunità del passato, approfondendo la conoscenza della storia della Sicilia.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.